Scelti per Te

Terme naturali Bagni di San Filippo

Scopri Bagni San Filippo: terme libere immerse nella natura toscana, con la spettacolare cascata della Balena Bianca e le pozze termali lungo il Fosso Bianco.

Posizione
Bagni San Filippo

Bagni San Filippo: Le Terme Libere tra Magiche Formazioni Calcaree e Natura Selvaggia

Bagni San Filippo, situato nel cuore della Val d'Orcia in Toscana, è un luogo unico dove le acque termali hanno modellato un paesaggio surreale, fatto di bianche formazioni calcaree, cascate e piccole piscine naturali di acqua calda. Le terme libere di Bagni San Filippo offrono un’esperienza indimenticabile, immersi in un bosco rigoglioso e avvolti dal profumo delle acque sulfuree.

Dove si Trovano i Bagni San Filippo?

Bagni San Filippo si trova nel comune di Castiglione d'Orcia, in provincia di Siena, alle pendici del Monte Amiata, un antico vulcano che arricchisce la zona di preziose sorgenti termali. Questa piccola località si colloca a circa 30 minuti da Pienza e a poco più di un'ora da Siena, offrendo un rifugio ideale per chi desidera rilassarsi lontano dalle mete più affollate della Toscana.

Il nome del borgo deriva da San Filippo Benizi, un santo che si rifugiò qui in eremitaggio nel 1269 per sfuggire alla possibilità di essere eletto Papa durante il conclave di Viterbo. Oggi, Bagni San Filippo è conosciuto principalmente per le sue acque termali e il paesaggio unico che le circonda.

Le Terme Libere di Bagni San Filippo: Il Fosso Bianco

L’area termale di Bagni San Filippo si sviluppa lungo il Fosso Bianco, un ruscello termale che scorre tra il verde del bosco e che forma una serie di pozze, cascate e depositi di calcare. La zona è accessibile gratuitamente, e le piscine termali sono distribuite lungo un sentiero che segue il corso del torrente. Le prime vasche che si incontrano vicino alla strada sono caratterizzate da acque tiepide e trasparenti, ideali per un primo bagno rinfrescante.

Proseguendo lungo il sentiero principale, si raggiunge la famosa cascata della Balena Bianca, un'enorme formazione calcarea che si erge tra gli alberi e deve il suo nome alla somiglianza con la bocca di una balena. Questa spettacolare cascata è alimentata da acque ipertermali che, sgorgando a circa 48°C, si raffreddano lentamente mentre si mescolano con le acque del torrente, formando pozze di varia temperatura.

La Balena Bianca: Un Gioiello Naturale della Val d'Orcia

La Balena Bianca è una delle attrazioni principali di Bagni San Filippo. Si tratta di una grande formazione calcarea modellata dai sedimenti delle acque termali nel corso dei secoli. Il bianco brillante del calcare crea un contrasto spettacolare con il verde del bosco circostante, offrendo uno spettacolo che cambia a seconda della stagione e della quantità d'acqua che scorre lungo la cascata. Durante l'inverno, l'acqua termale si mescola con quella piovana, conferendo alla formazione riflessi che possono variare dal bianco-azzurro a sfumature più scure.

Attenzione: la Balena Bianca è una formazione fragile, ed è importante rispettare le indicazioni per non camminare sopra di essa, per preservarne la bellezza e integrità.

Come Arrivare ai Bagni San Filippo e Cosa Portare

Arrivare ai Bagni San Filippo è semplice. Il paese è raggiungibile in auto attraverso strade secondarie che scendono dal Monte Amiata, e lungo la strada principale sono presenti parcheggi (in parte a pagamento). Una volta lasciata l’auto, un breve sentiero conduce al Fosso Bianco, dove i visitatori possono scegliere se proseguire a destra o a sinistra lungo il corso d'acqua per raggiungere le diverse pozze e la cascata.

Consigli utili per la visita:

  • Indossare scarpe comode o ciabatte robuste, adatte ai sentieri che possono essere scivolosi o sconnessi.
  • Portare un telo e un costume da bagno per rilassarsi nelle acque termali.
  • In inverno, è consigliato portare un cambio di vestiti e qualcosa di caldo per coprirsi dopo il bagno, poiché la differenza di temperatura tra l’acqua calda e l’aria può essere significativa.

Le Vasche Termali e il Fango Naturale del Fosso Bianco

Lungo il Fosso Bianco, si trovano numerose vasche naturali create dai sedimenti calcarei. In queste piccole piscine, i visitatori possono immergersi e godere delle proprietà benefiche delle acque sulfuree, conosciute sin dai tempi degli Etruschi e dei Romani per i loro effetti terapeutici. Sul fondo delle vasche si accumula un fango termale, ricco di minerali, che molti utilizzano per fare maschere per il viso e trattamenti per il corpo, sfruttando il potere esfoliante e purificante di questo prezioso dono della natura.

Lo Stabilimento Termale e il Fosso Bianco

Oltre alle terme libere, Bagni San Filippo ospita anche uno stabilimento termale con una piscina a pagamento e trattamenti di benessere. Le acque dello stabilimento vengono rilasciate nel Fosso Bianco, aumentando la temperatura delle piscine naturali sottostanti. Questo rende la zona un rifugio ideale sia per chi cerca un’esperienza di relax più strutturata, sia per chi preferisce immergersi nelle acque all’aperto, circondato dalla natura.

Bagni San Filippo: Una Meta per Tutte le Stagioni

Le terme di Bagni San Filippo sono una meta perfetta in ogni stagione:

  • In estate, l’ombra del bosco e le acque calde ma rinfrescanti offrono una piacevole fuga dal caldo.
  • In autunno e in inverno, le acque termali diventano un rifugio perfetto per riscaldarsi e godere di un paesaggio fiabesco, dove la nebbia si alza dalle vasche creando un’atmosfera suggestiva.

Nonostante la sua bellezza, Bagni San Filippo rimane una località meno conosciuta rispetto ad altre mete termali come Saturnia, mantenendo intatta la sua autenticità. Questo la rende un luogo ideale per chi cerca un angolo di Toscana lontano dal turismo di massa, dove rilassarsi e rigenerarsi in armonia con la natura.

ome Rispettare l’Ambiente durante la Visita a Bagni San Filippo

Durante la tua visita a Bagni San Filippo, è importante rispettare l'ambiente naturale per preservare la bellezza e la fragilità del luogo. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Non calpestare le formazioni calcaree: La Balena Bianca e le altre formazioni sono delicate e possono essere danneggiate se camminate o toccate. Attenersi alle indicazioni presenti sul posto è essenziale per garantire la loro conservazione.
  • Raccogli i tuoi rifiuti: Porta con te un sacchetto per raccogliere i rifiuti personali e lascia l’area termale pulita come l'hai trovata.
  • Evitare l'uso di saponi o prodotti chimici: Le acque termali sono una risorsa naturale preziosa. Non usare saponi, shampoo o altri prodotti chimici nelle vasche per non inquinare l'acqua e l'ecosistema circostante.

Seguendo queste semplici regole, contribuirai a mantenere Bagni San Filippo un luogo incontaminato e accessibile a tutti i futuri visitatori.

FAQ su Bagni San Filippo

1. L'accesso alle terme di Bagni San Filippo è gratuito?
Sì, l'accesso all'area del Fosso Bianco e alle terme libere di Bagni San Filippo è completamente gratuito.

2. Cosa sono le formazioni della Balena Bianca?
La Balena Bianca è una grande formazione calcarea creata dai depositi delle acque termali. È famosa per il suo aspetto bianco e la somiglianza con la bocca di una balena.

3. Qual è la temperatura delle acque termali di Bagni San Filippo?
Le acque termali sgorgano a una temperatura di circa 48°C, ma si raffreddano man mano che si mescolano con le acque del torrente, creando vasche di diverse temperature.

4. Come si raggiunge la cascata della Balena Bianca?
Per raggiungere la cascata, basta seguire il sentiero principale che costeggia il torrente dal paese di Bagni San Filippo. La passeggiata è immersa nel verde e dura circa 15-20 minuti.

5. Cosa devo portare per visitare le terme di Bagni San Filippo?
È consigliato portare scarpe comode, un costume da bagno, un telo e, in inverno, un cambio di vestiti caldi.

6. Le terme di Bagni San Filippo sono adatte per una visita in famiglia?
Sì, le terme libere sono adatte anche per famiglie, ma è importante fare attenzione ai bambini nei tratti più scivolosi del sentiero e delle vasche.

Museo

Il Museo del Barbarossa "Orfeo Sorbellini"

San Quirico d'Orcia
Siti storici

Rocca di Tentennano

Rocca d'Orcia
Luoghi

Set di “Il Gladiatore” nella Val d'Orcia

Pienza